“La recezione italiana di Heidegger”
Deadline: 8 ottobre 2023
La Filosofia Teoretica si caratterizza come una ricerca relativa alle diverse forme e condizioni del rapporto tra l’essere umano e il mondo e può articolarsi come metafisica, ontologia, analisi delle forme della conoscenza e della credenza, elaborazione e discussione critica di teorie della soggettività, della mente, dell’azione, della verità, della vita, del genere, nonché come analisi e discussione di orizzonti storico-concettuali e come interpretazione.
Immagine di Julie Mehretu, Escape Into Life (2013)
Deadline: 8 ottobre 2023
Bollettino Filosofico Call for papers XXXIX, 2024 EDMUND HUSSERL’S CONFRONTATION WITH THE HISTORY OF PHILOSOPHY Stefano Besoli, Vincenzo Costa, Carmine Di Martino (Eds.) For a long time, it has been assumed that Husserl had no interest in history, nor any vocation for it, due to the predominantly eidetic character that marked the so-called static phenomenology. Hence […]
Deadline: 31 maggio 2024
Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara , Univresità "G. D'Annunzio", Auditorium del Rettorato, Campus di Chieti, via dei Vestini, n. 32 - Fondazione Pescarabruzzo, Pescara, C.so Umberto I, n. 83 - 12-14 ottobre 2023
Di fronte alle perduranti operazioni militari russe in territorio ucraino, la Società Italiana di Filosofia Teoretica si unisce all’appello delle maggiori istituzioni e associazioni politiche, religiose e culturali europee all’immediata cessazione del conflitto. L’aggressione armata alla quale si assiste in queste ore scaturisce non solo dalla violazione del diritto internazionale, ma anche e soprattutto dall’oblio […]