Premio “Nicola Russo” per gli studi filosofici

ART. 1

È istituito, su iniziativa della Società Italiana di Filosofia Teoretica (SIFiT) e con il sostegno finanziario dalla famiglia Russo, un premio per gli studi filosofici in memoria del Prof. Nicola Russo (1969-2024), già titolare della cattedra di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Per la prima edizione del Premio, finalizzato alla promozione degli studi filosofici in ambito ontologico e di filosofia e antropologia della tecnica nei loro nessi con la storia dell’ontologia, della scienza e delle macchine, sono disponibili contributi finanziari pari a € 5.000,00 (al lordo dell’8,5% a titolo di IRAP a carico della SIFiT e delle ritenute a carico del percipiente).

Il concorso prevede due tipologie:

  • Premio di dottorato su temi inerenti gli ambiti di ricerca su indicati (tipologia A).
  • Premio a una monografia su temi inerenti gli ambiti di ricerca su indicati (tipologia B)

Per la tipologia A, il concorso è riservato a coloro che abbiano conseguito, nei due anni accademici precedenti l’anno di pubblicazione del bando di concorso ed entro la data di scadenza dello stesso bando, il Dottorato di ricerca in Filosofia Teoretica. Per detta tipologia, il premio consiste nella pubblicazione, a cura della SIFiT, della tesi di dottorato vincitrice presso la casa editrice Padua University Press. Il vincitore/La vincitrice dovrà essere presente alla premiazione, pena decadenza dal premio.

Per la tipologia B, il concorso è riservato a studiosi e studiose che alla scadenza del bando non abbiano compiuto i 40 anni di età. La monografia deve essere stata pubblicata non oltre i tre anniprecedenti l’anno del bando. Per detta tipologia il premio consisterà in € 3.000,00 versati al vincitore o alla vincitrice all’atto della premiazione, cui dovrà presenziare pena decadenza dal premio.

I premi saranno conferiti in occasione dell’assemblea annuale dei soci SIFiT.

ART. 2

I Premi alla tesi di Dottorato e alla monografia saranno conferiti in base alla graduatoria di merito formulata da una Commissione presieduta e nominata dal Presidente in carica della SIFiT, e composta, oltre al Presidente, dal past President della SIFiT, dal prof. Eugenio Mazzarella, indicato dalla famiglia Russo, e da 2 docenti afferenti al Gruppo Scientifico Disciplinare di Filosofia teoretica (11/PHIL-01), uno dei quali in servizio presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) dell’Università di Napoli Federico II. La commissione procederà alla selezione di non più di cinque tesi dottorali e di non più di cinque monografie, tra le quali verranno scelte la tesi dottorale e la monografia vincitrici del premio.

ART. 3

La selezione dei candidati o delle candidate ammessi/e alla valutazione e la scelta dei vincitori o delle vincitrici per le due categorie di premio saranno effettuate dalla Commissione di cui all’art. 2, il cui operato è insindacabile. Le motivazioni dei premi saranno lette dal Presidente in occasione del loro conferimento.

La Commissione non assegnerà il Premio qualora le tesi di Dottorato o le monografie presentate nonsiano ritenute sufficientemente meritevoli; in tal caso, il premio o i premi non assegnati verranno cumulati con quelli messi a concorso nell’edizione successiva.

ART. 4

La SIFiT s’impegna a diffondere la notizia di detto Premio mediante pubblicizzazione sul proprio sito web (https://www.teoretica.it).

Il Premio alla monografia sarà conferito ed erogato in un’unica soluzione.

ART. 5

Le domande di partecipazione alla selezione, redatte in carta semplice e debitamente sottoscritte, dovranno essere inviate, a pena di esclusione, a mezzo PEC e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 23.59 del 30 aprile 2025 all’indirizzo di posta elettronica premiosifit@teoretica.it. La PEC dovrà avere come oggetto: “Bando di concorso per il Premio ‘Nicola Russo’ per gli studi filosofici anno 2025”, specificando la tipologia per la quale si intende concorrere.

Alla domanda, unitamente a una copia in formato elettronico del documento di identità, dovrà essere allegata:

  • per la tipologia A), una copia della tesi di dottorato in formato PDF, la cui dimensione deve essere inferiore a 120 MB. Qualora la copia della tesi risultasse superiore e/o non riducibile entro i 120 Mb, è ammessa la presentazione in più file PDF. Nella domanda di partecipazione, dovranno poi essere indicati le modalità di invio della tesi (in allegato all’unica PEC o separatamente) e il titolo della stessa.
  • per la tipologia B), una copia della monografia in formato PDF, la cui dimensione deve essere inferiore a 120 MB. Qualora la copia della monografia risultasse superiore e/o non riducibile entro i 120 Mb, è ammessa la presentazione in più file PDF. Nella domanda di partecipazione, dovranno poi essere indicati le modalità di invio della monografia (in allegato all’unica PEC oseparatamente) e il titolo della stessa.

Nella domanda di partecipazione, il candidato o la candidata dovrà inoltre dichiarare (secondo lo schema allegato al presente bando) sotto la propria responsabilità e a pena di esclusione:

  1. le proprie generalità (cognome, nome, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza e indirizzo, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica);
  2. di trovarsi nelle condizioni previste dal presente bando, specificando, per la tipologia A) del premio, di aver conseguito il titolo di Dottorato secondo quanto previsto all’art. 1 del bando, con l’indicazione della denominazione, della votazione finale e dell’anno in cui è stato conseguito, allegandoaltresì il curriculum vitae e l’elenco delle pubblicazioni scientifiche.

Tutte le comunicazioni ufficiali relative alla presente selezione saranno inoltrate all’indirizzo PEC utilizzato dai candidati o dalle candidate per l’inoltro della domanda.

In mancanza delle dichiarazioni di cui ai precedenti punti 1) e 2) e/o in mancanza dell’avvenuto invio e ricezione della documentazione espressamente richiesta al presente art. 5 del bando, la domanda non sarà presa in considerazione.

Il Presidente della SIFiT Adriano Ardovino

Qui il bando in pdf con il modulo di iscrizione allegato