Home > Eventi
Eventi
How does the world exist?
Workshop, University of Turin, Campus Luigi Einaudi How does the world exist? One way of understanding the world is to divide it into regions. Doing so, philosophy produces regional ontologies capable of describing how individual portions of the world exist. Among these portions of reality, the social world is of particular relevance. Involving all of […]
Climate Crisis and Future Generations: Adam Briggle – 10 maggio 2022 16:00
Il 10 Maggio alle ore 16 sulla piattaforma Webex (a questo link), Adam Briggle (University of North Texas) presenterà un intervento dal titolo “Thinking like a Gigaton: Against Environmental Philosophy” (qui il link alla pagina dell’evento). Il seminario è parte delle attività organizzato dal Labont.
PROGETTO «RESILIENT BELIEFS» FINANZIATO DAL FONDO EUREGIO PER LA RICERCA: TRE POSIZIONI POSTDOC
Finanziato dal Fondo Euregio per la Ricerca, il progetto «Resilient Beliefs: Religion and Beyond» (Fondazione Bruno Kessler Trento, Università di Innsbruck, Philosophisch-Theologische Hochschule Brixen) indagherà se e in quali circostanze la resilienza delle credenze (intesa come resistenza articolata al cambiamento e alla revisione) sia un segno di irrazionalità o ristrettezza mentale, e in quali circostanze […]
Convegno annuale Associazione Pragma, “Pragmatist Landscapes. Signs, Affectivity and Values” – 6 dicembre 2021
Il 6 dicembre 2021 dalle 14:00 alle 18:00 si terrà sulla piattaforma Zoom il convegno annuale dell’associazione Pragma dal titolo “Pragmatist Landscapes. Signs, Affectivity, and Values“. Qui di seguito la locandina con il programma. Zoom ID: 921 7338 8674
La filosofia fra differenza e conciliazione. In colloquio con Leonardo Samonà – Palermo 4 e 5 novembre 2021
Il 4 e 5 novembre 2021 presso la Sala delle Capriate (Piazza Marina 61, Palermo) si terrà il convegno in onore di Leonardo Samonà “La filosofia fra differenza e conciliazione. In colloquio con Leonardo Samonà“. Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube di Unipa ai seguenti link: Giovedì 4 novembre: https://www.youtube.com/watch?v=0FHmtPMSa6I Venerdì 5 […]
“Natura e Tecnica” – Secondo Convegno della SiFiT – Napoli, 14-16 ottobre 2021
Dal 14 al 16 ottobre 2021 si terrà presso il Centro Congressi dell’Università di Napoli Federico II il secondo convegno della Società italiana di Filosofia teoretica su “Natura e tecnica”. Qui il programma completo
Scienza Nuova 2021, 5a edizione – Accademia di Merano, 25-31 luglio 2021
Dal 25 al 31 luglio 2021 si terrà presso l’Accademia di Merano (via Innerhofer, 1) la 5a edizione di “Scienza Nuova“, il Seminario di ricerca e sperimentazione sui concetti fondamentali delle odierne scienze. Il tema di quest’anno sarà “Arte e artificio. Il processo creativo tra Filosofia, Fisica, Matematica e Intelligenza Artificiale“. Qui il programma del […]
Che cos’è una macchina? – Presentazione del primo numero di “Mechane. Rivista di filosofia e antropologia della tecnica”, 22 giugno 2021
Il 22 giugno 2022 alle 18:00 si terrà sulla piattaforma Zoom l’incontro “Che cos’è una macchina?“, in occasione della presentazione del primo numero di “Mechane. Rivista di filosofia e antropologia della tecnica“. Insieme ai direttori della rivista, Pierandrea Amato e Nicola Russo, parteciperanno alla discussione Luca Illetterati ed Eugenio Mazzarella. Introduce Valeria Pinto.
Abbecedario della cittadinanza. Dialoghi tra Università, Scuola e Territorio – 26-30 maggio 2021
Vogliamo lasciare i computer e tornare a pensare e discutere insieme: è il desiderio che ha spinto la Società filosofica italiana (SFI) di Bari a proporre questa esperienza di cittadinanza attiva e “filosofia in comune”. Non un convegno, ma 30 eventi diffusi, in presenza contingentata, che dal 26 al 30 maggio coinvolgeranno Bari (#Maggiobarese) e […]