PROGRAMMA
Giovedì 12 ottobre, ore 14.00
Università “G. d’Annunzio”, Auditorium del Rettorato, Campus di Chieti, via dei Vestini, n. 32
Ore 14.00: Tonio Di Battista (Direttore DiSFiPEQ), Saluti istituzionali
Ore 14.15: Adriano Ardovino (Presidente SIFiT), Introduzione ai lavori
Sessione plenaria, ore 14.30
Chair: Eugenio Mazzarella
1) C. Canullo (Università di Macerata), Filosofia ‘e’ letteratura: l’avvenire di una congiunzione
2) A. Caputo (Università di Bari Aldo Moro), La questione della narrazione, tra filosofia e letteratura
3) S. Facioni (Università della Calabria), Modulazioni di un’endiade: note su filosofia e letteratura
4) G. L. Paltrinieri (Università Ca’ Foscari Venezia), L’epochè della letteratura
Pausa, ore 16.30
Sessione plenaria, ore 16.45
Chair: Pio Colonnello
1) D. Manca (Università di Pisa), La filosofia della letteratura come metafilosofia
2) L. Azzariti-Fumaroli (Università Telematica Pegaso), Hylarophilosophia. Filosofia e letteratura a partire da Giorgio Manganelli
3) P. Valore (Università di Milano Statale), Ontologia, verità e poesia
4) A. G. Biuso (Università di Catania), Filosofia e letteratura. Un’esperienza teoretica e didattica
Venerdì 13 ottobre, ore 9.00
Fondazione Pescarabruzzo, Pescara, C.so Umberto I, n. 83
Sessione plenaria, Sala Convegni, ore 9.00
Chair: Stefano Besoli
1) S. Gorgone (Università di Messina), L’esilio della parola e il ritorno al linguaggio. Ermeneutica della scrittura letteraria
2) S. Venezia (Università di Napoli Federico II), Muttersprache o Sprachmutter? Letteratura di ‘elezione’ tra exofonia e Zwischenraum a partire da Tawada Y?ko
3) C. Pasqualin (Università di Genova), Filosofia del “letterario”: l’ante-predicatività del dire pensante e Poetico a partire da Heidegger
4) R. Peluso (Università di Napoli Federico II), Denkbilder/Immagini di pensiero. Hannah Arendt e la letteratura
Pausa, ore 11.00
Panel A, Sala Convegni, ore 11.15
Chair: Luca Illetterati
1) F. Campana (Università di Padova/The New School for Social Research, New York), Che cos’èil romanzo filosofico? Il caso tedesco intorno al 1800
2) G. Tramontano (Università di Siena), Perché la teoria romantica è una teoria del romanzo?
3) M. Pietropaoli (Sapienza Università di Roma), Dalla filosofia come letteratura alla letteratura come filosofia. Il passaggio postmoderno da Nietzsche a Franzen
4) A. Tortoreto (Università di Torino), Gli esperimenti mentali come forma di finzione letteraria
Panel B, Sala Ex ISIA, ore 11.15
Chair: Giusi Strummiello
1) C. D’Aurizio (Università della Calabria), Una “parola muta” fra filosofia e letteratura?
2) G. Clemente (Università di Milano-Bicocca), Merleau-Ponty: la parola letteraria come potenza ontologica
3) C. Scarlato (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara), La letteratura in questione: a partire da Maurice Merleau-Ponty, Simone de Beauvoir, Jean-Paul Sartre
4) V. Surace (Università di Messina), Mantenere il segreto. Filosofia e Letteratura in Jacques Derrida
Venerdì 13 ottobre, ore 15.00
Fondazione Pescarabruzzo, Pescara, C.so Umberto I, n. 83
Sessione plenaria, Sala Convegni, ore 15.00
Chair: Silvana Borutti
1) S. Furlani (Università di Udine), Il Woyzeck di Georg Büchner: filosofia e letteratura dopo Hegel
2) E. Cerasi (Università Telematica Pegaso), La tragedia della verità. Note sulla filosofia narrativa di Pirandello
3) E. A. Fugali (Università di Messina), La letteratura come pratica filosofico-sperimentale nel saggismo di Robert Musil
4) G. Romano (Università di Siena), La struttura dell’Io, tra narrazione e illusione
Pausa, ore 17.00
Panel C, Sala Convegni, ore 17.15
Chair: Virgilio Cesarone
1) C. De Simone (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara), Il “realismo creaturale”: l’oltre-letterario nella filosofia della letteratura di Auerbach
2) M. Manca (Università del Piemonte Orientale), Down the Rabbit Hole. Disambientamenti tra letteratura e filosofia
3) A. Montefameglio (Università San Raffaele di Milano), “Bisogna ascoltare i poeti”. Filosofia, poesia e letteratura tra Bachelard e Vico
Panel D, Sala Ex ISIA, ore 17.15
Chair: Guido Baggio
1) E. L. Bon (Università del Piemonte Orientale), Il fantastico: una questione filosofica
2) F. Novelli (Università della Calabria), Pratiche di immanenza tra filosofia e letteratura: un percorso ibrido
3) E. Palma (Università di Catania), La filosofia letteraria. Una concettualizzazione proustiana tra ermeneutica, critica e metafisica
Sabato 14 ottobre, ore 8.30
Università “G. d’Annunzio”, Aula 31, Campus di Pescara, Viale Pindaro, n. 42
Sessione plenaria, ore 8.30
Chair: Roberta Lanfredini
1) R. Caldarone (Università di Palermo), Platone e l’invenzione della philo-sophia
2) G. Lorini (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), La letteratura tra metafisica, fenomenologia e antropologia. Strutture, dinamiche, mondi
3) E. Trizio (Università Ca’ Foscari Venezia), Mondi della vita possibili e narrativa extra-scientifica
4) G. Cuozzo (Università di Torino), Artefatti, reperti e mondo di natura. Realismo e teoria dei simulacri in Philip K. Dick
Pausa, ore 10.15
Sessione plenaria, ore 10.30
Chair: Enrica Lisciani Petrini
1) T. Andina (Università di Torino), La letteratura per una filosofia della transgenerazionalità
2) G. Maddalena (Università del Molise), Scrivere come “gesto”
3) A. Velardi (Università di Messina), Dalla “filosofia della letteratura” all’intreccio tra filosofia e letteratura nell’esplorazione del mondo
4) M. Ferraris (Università di Torino), Imparare a vivere con la letteratura
Assemblea annuale SIFiT, ore 12.30