Con il patrocinio delle Società Italiana di Filosofia Morale, della Società Italiana di Filosofia Teoretica e della Società Italiana di Storia della Filosofia
Under the auspices of the XXV World Congress of Philosophy Rome 2024
13 marzo
9,30: Saluti
Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Maria Teresa Catena, Responsabile della Sezione di Filosofia
Introduzione di Rosalia Peluso, Responsabile scientifico del progetto di Ateneo FRA “EXITPHILEU. Exploring Italian Philosophy in Europe” (2021-2023)
Prima sessione
Presiede Rossella Bonito Oliva
10: Domenico Conte (Università degli Studi di Napoli Federico II), Thomas Mann e l’Europa
10,30: Paola Cattani (Università degli Studi di Roma Tre), Paul Valéry pensatore della crisi
11,00: Coffee break
11,30: Cecilia Castellani (Fondazione Roma Sapienza – Archivio Giovanni Gentile), Sulla genesi della Storia d’Europa nel secolo decimonono di Benedetto Croce. Con osservazioni sulla prima circolazione dell’opera
12,00: Giuseppe Cantillo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Diritto naturale e Humanität nella nuovaBildung europea. Ernst Troeltsch e la scelta per la democrazia
12,30: discussione
13,30: pranzo
Seconda sessione
Presiede Edoardo Massimilla
15: Anna Donise (Università degli Studi di Napoli Federico II), Husserl e l’umanesimo eurocentrico
15,30: Stefania Achella (Università degli Studi Gabriele D’Annunzio, Chieti), “Ricordare all’uomo di sé stesso”. Karl Jaspers e la crisi
16,00: Agostino Cera (Università degli Studi di Ferrara), Da Hegel a Nietzsche, da Nietzsche a Heidegger. La crisi della provincia europea nella lettura di Karl Löwith
16,30: coffee break
17: Danilo Manca (Università di Pisa), La natura del buon europeo. Ethos greco e radici mediterranee
17,30: Marco Russo (Università degli Studi di Salerno), “You must give the Devil his due”. La lettura plessneriana della secolarizzazione
18,00: Discussione
14 marzo
Terza sessione
Presiede Daniela Calabrò
10: Gianluca Garelli (Università degli Studi di Firenze), Tragedia e conflitto della cultura. Intorno a due saggi di Simmel
10,30: Martin Weiss (Universität Klagenfurt), La crisi dell’uomo senza qualità. Robert Musil, le storie e l’esistenza
11: Renata Viti Cavaliere (Università degli Studi di Napoli Federico II), Le ombre del domani. Johan Huizinga e la crisi della civiltà
11,30: coffee break
12: Olivier Feron (Universidade de Évora), De la montagne magique à la forêt du roi des aulnes
12,30: Anna Pia Ruoppo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Superare la crisi tornando alle origini: Heidegger e l’Europa
13: discussione
13,30: pranzo
Quarta sessione
Presiede Pio Colonnello
15: Rosalia Peluso (Università degli Studi di Napoli Federico II), Paul Hazard e la crisi della coscienza europea
15,30: Chiara Cappiello (Università degli Studi di Napoli Federico II), “Acheronta movebo”. Freud e l’Europa tra nevrosi e cura
16,00: coffee break
16,30: Tommaso Visone (Università degli Studi Link, Roma), “Un programa para mañana”. L’idea di Europa in José Ortega y Gasset
17: Stefania Tarantino (Università degli Studi di Salerno), Le memorie di un’europea di eccezione: Louise Weiss
17,30: discussione
15 marzo
Quinta sessione
Presiede Leonardo Distaso
10: Federica Pitillo (Università degli Studi di Napoli Federico II), La crisi dell’Europa nelle riflessioni di Adriano Tilgher e Guglielmo Ferrero
10,30: Salvatore Tinè, (Università di Catania) “La disintegrazione dello stato” nella crisi della civiltà europea degli anni ’30. Alcune note sui Quaderni del carcere di Gramsci
11,00: Federico Di Blasio e Margherita Piccichè (Università degli Studi di Palermo), Tra violenza e libertà. Per un’iconologia politica della rivoluzione passiva fascista
11,30: coffee break
12: Fabrizio Carlino (Groupe de recherches matérialistes, Parigi), Dall’internazionalismo alle “vie nazionali”: la crisi dell’intellettuale universale nella “guerra civile europea”
12, 30: Sabrina Cardone (Università degli Studi di Napoli Federico II), Per l’avvento del Kinderland. Mito e comunità in Georges Bataille
13: discussione e conclusioni
Comitato scientifico: Anna Donise, Rosalia Peluso, Anna Pia Ruoppo
Segreteria organizzativa: Federica Pitillo